Nel nostro modo di fare ed essere ristorazione stiamo seguendo un percorso che sempre più rispetti le materie prime e i processi produttivi delle filiere di origine per proporre in ogni piatto il senso del rapporto stretto e genuino con il territorio e le sue realtà. Abbiamo così deciso di coinvolgere piccoli produttori locali in un progetto che racconti non solo la peculiarità dei prodotti ma anche l’unicità delle risorse della nostra terra.
Quattro Portoni
È un’azienda di Cologno al Serio, che crea prodotti caseari partendo dal latte delle proprie bufale con quel tipico gusto dolce e avvolgente, che dona ai formaggi un sapore distinguibile e unico. L’abile sapienza artigianale dei maestri casari aggiunge poi il tocco finale alla pregiata qualità di ogni loro prodotto.
Azienda Agricola La Pèta
È un’azienda agricola con agriturismo situata nel verde di Costa Serina e specializzata in formaggi di capra. Iniziando dal benessere e dal ciclo di vita naturale della camosciata alpina, prende vita la produzione dei formaggi di questa piccola realtà: sette tipologie diverse per ricetta e lavorazione, tutte da scoprire e condividere.
Massimo Balduzzi
Fare l’allevatore era nel destino di Massimo. Gli incontri con i vecchi pastori per apprendere le basi e i segreti di un mestiere millenario, l’amore e la cura verso la pecora gigante bergamasca, la razza scelta e allevata, il rispetto per il territorio gli hanno permesso di offrire carni dal gusto raffinato e intenso, espressione di una passione che è divenuta la vita stessa di Massimo.
Giuseppe Corticelli
Azienda agricola nata nel 1922 e arrivata ormai alla quarta generazione, vanta l’antica produzione della Bresaola Orobica a chilometro zero, con carni provenienti da animali allevati allo stato brado nei pascoli della Val Taleggio. Rigore, passione e meticolosa ricerca della perfezione sono le basi per ottenere un salume così eccellente.
Macelleria Magri Bruno
È una macelleria di lungo corso, che si è evoluta durante gli anni senza rinunciare alla tradizione. Ci fornisce carni nostrane, genuine e a filiera corta, di scottona bergamasca, un esemplare allevato in modo naturale, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Guglielmo Locatelli
È stato il custode dell’antica ricetta dello “Strachítunt” : non un semplice formaggio ma l’espressione completa e profonda del territorio di origine, con le sue tradizioni e la sua umanità.
Molino Innocenti
Piccolo mulino con tradizione plurisecolare, dove la macinatura diventa arte. Produttore di farina di mais bramata, quella vera, quella bergamasca, sceglie solo piante di coltivatori certificati e selezionati con scrupolo per una connessione completa e giusta con il territorio.
ciao
ciao
Prenota un tavolo
Effettua la tua richiesta di prenotazione con gli orari proposti. Sarai ricontattato tramite mail per la convalida.