Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco ma può rivelarsi un'esperienza avvincente. Il suo significato apre mille strade e mille orizzonti.
Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici: le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno.
Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco, il latino, l'ebraico e l'inglese. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che evocano valori e principi, pensieri e idee, visioni e convinzioni. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto queste influiscano sulla nostra vita, quanto ci plasmino e soprattutto quanto non siano casuali.
Marco Balzano presenterà "Cosa c'entra la felicità? Una parola e quattro storie" edito Feltrinelli mercoledì 9 novembre 2022 alle 20.45 nella sala civica Sant'Agata del Circolino. L'ingresso è libero. Per prenotazioni fino a esaurimento posti: Eventbrite.it - Cooperativa Città Alta